Vino e tartufo: gli errori da non fare

Scegliere il giusto vino per tartufo, bianco o nero, non è semplice soprattutto se si ignorano alcuni aspetti fondamentali dell’uno e dell’altro prodotto. Da un punto di vista enogastronomico, infatti, un abbinamento tartufo-vino non corretto rischia di compromettere in modo irreparabile il pregiato sapore di ognuna di queste due eccellenze italiane che, soprattutto...

Continua a leggere

La vendemmia biodinamica: alcuni cenni

Quando inizia la vendemmia? Chi decide quando vendemmiare? La risposta a queste due domande riconduce in realtà all’essenza dell’espressione “vendemmia biodinamica”, alla quale è dedicato questo articolo. Partiamo quindi dal termine “vendemmia”.  Esso deriva dal latino tardo vĭndēmia, ovvero vīnum (vino) unito a demĕre (levare) e descrive il tipo di attività che tutti...

Continua a leggere

Proteggere la vigna dalle gelate

In questo periodo, la gelata dei vigneti è una problematica molto sentita da chi si occupa di coltivare un frutto così delicato come l’uva. Come sappiamo, che si tratti del gelo invernale o delle gelate tardive della vite in primavera, il freddo intenso rovina le piante e le temperature al di sotto degli 0°C accentuano il rischio di disseccamento dei germogli in accrescimento...

Continua a leggere

Pigiatura dell’uva e pressatura: tutte le differenze

La pigiatura dell’uva è una pratica di estrema importanza nella produzione del vino. Essa viene comunemente associata alla pressatura dell’uva e, in effetti, nel dizionario italiano questi due termini appaiono proprio come sinonimi. Tuttavia, in campo enologico, pressatura e pigiatura sono due azioni distinte. Per capire bene le differenze tra queste pratiche abbiamo...

Continua a leggere

Vino e brasato: tutto quello che devi sapere

Di origini piemontesi, ma ormai famoso da anni in tutto lo stivale, il brasato è un piatto a base di carne cotta lentamente nel vino, spesso servito insieme alla polenta. Stiamo parlando di una pietanza tipicamente invernale che necessita di molto tempo per la preparazione ma che ci permette poi di gustare della carne estremamente morbida.   Brasato: come si cucina...

Continua a leggere

Abbinamento vino e zucca: ecco tutte le regole

La zucca è un ortaggio autunnale dal sapore dolce e delicato che si presta a molte preparazioni e ricette, dolci e salate.  Proprio a causa di questa versatilità, però, è difficile trovare il giusto vino da abbinare alla zucca.  Questo alimento si può infatti utilizzare come base per risotti e preparazioni articolate, piatti molto semplici come le zuppe, contorni saporiti...

Continua a leggere

Fasi lunari e vino nell’agricoltura biodinamica

L’Italia è il secondo Paese al mondo, dietro alla Germania, per la gestione dei vigneti secondo principi biodinamici, con più di 11 mila ettari di territorio e produttori sparsi da Nord a Sud del territorio italico. Partiamo dalle basi: cos’è l’agricoltura biodinamica? Con questo termine si intende il metodo di lavoro elaborato dallo scienziato austriaco Rudolf Steiner...

Continua a leggere

Le fasi di pigiatura dell’uva

L’uva vuol dire il buono, il bello, il tanto scriveva il poeta Giovanni Pascoli nella sua poesia Vendemmia, ed è proprio dalla bontà dell’uva quando matura che inizia la magia per realizzare un buon vino. Se la materia prima è importante per realizzare un ottimo prodotto finale, ogni fase di produzione e lavorazione dell’uva è determinante, poiché ciascuna influisce...

Continua a leggere

Vino e funghi: guida all’abbinamento perfetto

Quando le temperature si abbassano e le piogge di ottobre iniziano a diventare più frequenti, le tavole di tutta Italia fanno spazio a una leccornia della cucina d’autunno: il fungo.  La stagionalità e la grande varietà del prodotto lo rendono il re indiscusso di sagre e pranzi in famiglia e varie sono le ricette della tradizione che lo vedono protagonista. Tutti i...

Continua a leggere

Agricoltura biodinamica in Italia

Per essere buoni agricoltori bisogna mettersi in sintonia con leggi della natura e riconoscere l’agire delle forze spirituali e materiali nelle manifestazioni naturali, sosteneva Rudolf Steiner, teosofo che ha dato il via all’agricoltura biodinamica.  Ed è proprio la natura, con i suoi cicli e i suoi ritmi, al centro di questa tipologia di agricoltura con tecniche non...

Continua a leggere

Agricoltura biodinamica: i vantaggi della coltivazione sostenibile

La scoperta dell’agricoltura è stata per l’uomo un momento di passaggio fondamentale per lo sviluppo di nuove forme di sopravvivenza e approvvigionamento. Ecco perché il legame tra agricoltura e ambiente si è fatto via via sempre più stretto: la possibilità di coltivare piante e l’accesso a una fornitura di cibo costante hanno favorito la tendenza dell’uomo a insediarsi...

Continua a leggere

albina

Che vino abbinare alla frutta?

Secca, candita, sciroppata, cotta o freschissima: la frutta è un mondo variegato per sapore, tipologia, stagionalità e abbinamenti, ma anche per i periodi di consumo differenti. Basti pensare che in estate la frutta può accompagnare sfiziose insalate come fichi, prosciutto e rucola o può essere protagonista di colorate macedonie a fine pasto, rese più golose con della...

Continua a leggere

© Menti | Partita iva 03604700249

Accettiamo le principali carte.
Scegli come pagare

We accept the main payment cards.
You can choose the method of payment.