Autore: Menti Wine

Garganega: le caratteristiche dell’uva

Nel variegato panorama vitivinicolo italiano, la Garganega occupa una posizione di prestigio, rappresentando l’essenza del patrimonio enologico delle province di Verona e Vicenza.  Questo vitigno a bacca bianca si distingue per le sue peculiari caratteristiche: non si avvale di un’aromaticità dominante, ma piuttosto di un bouquet discreto, nel quale emergono note raffinate...

Continua a leggere

Orange Wine: cosa sono e come si producono

Gli orange wine, con il loro caratteristico colore ambrato e profili aromatici distintivi, sono un’eredità millenaria dell’enologia, testimoni di una storia che sembrava persa nel tempo. Inizialmente prodotti in Georgia oltre cinquemila anni fa, questi vini venivano creati mediante un processo naturale e artigianale, utilizzando le anfore di argilla, le...

Continua a leggere

Migliori abbinamenti vino e cibo per assaporare l’autunno

L’arrivo dell’autunno ci porta in un mondo di sapori e colori intensi, dove le giornate si accorciano e la natura si prepara al riposo invernale.  È la stagione del raccolto, dei prodotti tipici che invitano alle cene numerose con le loro sfumature terrose e accoglienti. Mercati e tavole si impreziosiscono con i doni di questo periodo: funghi profumati,...

Continua a leggere

La domesticazione della vite: una storia svelata attraverso il DNA

All’interno di ogni calice di vino si nascondono millenni di storia che riguardano l’origine della vite e della vinificazione.  Grazie alle recenti scoperte nel campo dell’analisi genetica, stiamo iniziando a delineare il cammino evolutivo della Vitis vinifera, disegnando il ponte tra passato e presente.  Il nuovo studio pubblicato su Science rivela...

Continua a leggere

La maturazione dell’uva: quando procedere alla vendemmia?

Quando si parla di vino, ogni produttore sa bene che la maturazione dell’uva è cruciale. Il vino nasce in vigna, e la qualità del prodotto finale dipende proprio dalla maturazione e dal momento scelto per procedere alla vendemmia. Ma come riconoscere il momento migliore per vendemmiare e ottenere la tipologia di vino desiderata? Forse sei già a conoscenza che...

Continua a leggere

Agricoltura biodinamica come soluzione per i cambiamenti climatici

Agricoltura biodinamica: una soluzione per i cambiamenti climatici?

L’agricoltura biodinamica potrebbe essere una delle risposte che stiamo cercando per affrontare i cambiamenti climatici.  Perché? La biodinamica si basa su principi ecologici, rispettando l’equilibrio naturale dell’ambiente. Non solo praticandola si limitano le emissioni di gas serra, ma promuove anche la salute del suolo e la diversità biologica. Adottare...

Continua a leggere

Vino da matrimonio

Vino per matrimonio: come sceglierlo?

Quando si tratta di organizzare un matrimonio, ci sono molte decisioni da prendere e una di queste riguarda la scelta dei vini da servire durante il ricevimento. Il vino per matrimonio è una scelta che può trasformare il tuo ricevimento nuziale in un’esperienza indimenticabile. Hai mai pensato a come il vino possa contribuire a creare un’atmosfera elegante...

Continua a leggere

Abbinamento vino bianco e cibo speziato: una guida completa

Pronti per un’esplosione di sapori? L’abbinamento tra vino bianco e cibo speziato è il segreto per trasformare una semplice cena in un’esperienza gustativa indimenticabile. Le spezie sono come piccoli incantesimi che possono far diventare anche il piatto più banale qualcosa di straordinario. Ma quale vino scegliere per accompagnare questi piatti pieni...

Continua a leggere

Vino per piatti vegetariani e vegani: scegli Menti

Anche i piatti vegetariani possono essere accompagnati da vini deliziosi. Scoprire il giusto equilibrio tra cibo vegetariano e vino naturale è un’avventura sensoriale che merita di essere affrontata. Preparati a scoprire come valorizzare al massimo i sapori dei tuoi piatti vegetariani con del buon vino. Ti guideremo attraverso questo percorso di degustazione,...

Continua a leggere

La fase dell’invaiatura

Con invaiatura, nel settore della viticoltura intendiamo quel processo tramite cui gli acini di uva cambiano colore, virando dal verde alla sfumatura definitiva. Questa fase viene spesso usata come parametro di riferimento dai viticoltori per valutare la maturazione dell’acino, al fine di prevedere l’inizio della vendemmia. Facciamo un passo indietro e andiamo ad analizzare...

Continua a leggere

Vino secco: cosa significa?

Cosa intendiamo quando parliamo di “vino secco“?  In un mondo complesso e affascinante come quello del vino, le terminologie possono a volte sembrare criptiche o intimidatorie.  Tuttavia, comprendere questi termini può arricchire notevolmente la tua esperienza di degustazione e aumentare la tua comprensione di quello che trovi nel tuo bicchiere. Ogni parola...

Continua a leggere

Annata del vino: che ruolo ha nel sapore e la qualità?

L’annata del vino, segnata sulla sua etichetta, rappresenta una carta d’identità del prodotto che stiamo per degustare, donandoci preziose informazioni sul suo carattere. Ma cosa significa veramente questa data? E perché non la troviamo sempre su ogni bottiglia? In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’annata del vino e come questa ne...

Continua a leggere

© Menti | Partita iva 03604700249

Accettiamo le principali carte.
Scegli come pagare

We accept the main payment cards.
You can choose the method of payment.