
Gambellara: territorio d’eccellenza per il vino da agricoltura biodinamica
I territori di Gambellara si estendono fra Vicenza e Verona, in un’area ricca di colline che offrono ai vigneti ottime esposizioni al sole e alle brezze.
Luce e correnti d’aria sono fondamentali anche per salvaguardare i vigneti collinari dalle gelate che possono minacciare la produzione durante i primi mesi dell’anno e per garantire la maturazione perfetta delle uve nei mesi più caldi.
La peculiarità principale di queste zone, sta nella composizione del suolo: le colline, infatti, derivano dall’attività di antichi vulcani, oggi spenti. Per questo motivo la terra dove crescono i vigneti è ricca di tufo e basalto.
Questa particolarità dà origine a un terreno perfetto per la coltivazione di vini. Il comune è, infatti, una delle eccellenze nella produzione enologica di vini bianchi e da dessert.
Il suolo vulcanico
La peculiarità del suolo di Gambellara è la presenza di basalto in grandi quantità.
Ma cos’è il basalto? Si tratta di pietre dalla forma esagonale o triangolare fuoriuscite da una bocca secondaria di un vulcano.
Questo tipo di pietra è stata utilizzata per anni nella costruzione delle massicciate delle ferrovie, per questo si è assistito a decenni di sfruttamento e deturpazione delle colline stesse.
Oggi è il motivo per cui i vini di questo territorio sono così importanti e pregiati e perché questa terra è perfetta per le produzioni biologiche e biodinamiche.
Inoltre, questa conformazione del suolo tanto particolare e ricca di nutrimenti e minerali, ci permette di ridurre la necessità di acqua per la fase di irrigazione dei filari.
Se un tempo questi terreni venivano depredati e deturpati dall’utilizzo smodato del basalto, oggi vengono preservati e diventano la sede per vigneti in grado di produrre vini dal bouquet fragrante.
Agricoltura biodinamica
La naturale fertilità dei terreni trae beneficio dai metodi biodinamici che utilizziamo nella produzione dei vini Menti.
Così come le produzioni biologiche, anche le coltivazioni biodinamiche puntano alla tutela del terreno e delle coltivazioni nella maniera più naturale possibile.
Entrambe le tecniche agricole nascono con lo scopo di preservare la fertilità del terreno. Non vengono utilizzati prodotti chimici che potrebbero, nel tempo, portare all’impoverimento dei terreni o all’inquinamento degli stessi e la materia organica della terra viene in questo modo preservata evitandone l’erosione. Questi tipi di agricoltura puntano a preservare gli equilibri e le biodiversità dell’ambiente riducendo al minimo l’impatto della produzione agricola.
Se l’agricoltura biologica si ferma a questi concetti la biodinamica va oltre: segue metodi che puntano all’utilizzo del suolo nel rispetto dei cicli e dei ritmi naturali per sfruttare al meglio le energie da essi rilasciate. La biodinamica punta al rispetto dell’ecosistema nella sua totalità: viene quindi preservata la fertilità del terreno con l’uso esclusivo di sostanze naturali, spesso prodotte all’interno dei filari stessi.
E il terreno della zona di Gambellara, naturalmente ricco di sostanze nutritive, ci permette di applicare tecniche tipiche della biodinamica come la pratica del sovescio, che utilizza le naturali proprietà delle sementi piantate annualmente tra i filari per incrementare le sostanze nutritive nel suolo.
Solo così riusciamo a ottenere uve della massima qualità con cui produrre i nostri vini.
I vini della Gambellara
Su questi terreni impervi sono nati numerosi vigneti, alcuni seguono tecniche produttive innovative e nel rispetto dell’ambiente.
Le tipologie di vini prodotti sono:
- Gambellara
- Recioto di Gambellara
- Gambellara Vin Santo
Sono tutti vini D.O.C conosciuti e apprezzati, vini di spessore arricchiti dai sali e dai minerali presenti nel terreno nero e roccioso.
La nostra produzione di vini biodinamici ne arricchisce la scelta con una produzione interamente naturale e prodotti rispettosi delle necessità dell’uomo e dell’intero ecosistema nel quale si inseriscono.
Visitare i luoghi di Gambellara
Il turismo enogastronomico è sempre più diffuso e praticato anche in Italia.
Visitare i luoghi d’origine di pietanze e bevande e gustarne i sapori in loco significa essere parte di un viaggio che porta a una conoscenza approfondita della cultura e della popolazione locale.
Per questo motivo ti consigliamo una visita ai territori della Gambellara: nella nostra cantina riceverai un’accoglienza ricca di cordialità e professionalità e potrai gustare l’intenso sapore dei vini bianchi da produzione biodinamica di Menti.
Alessandra
Sono stata in visita alla cantina Menti con mia figlia e il suo compagno, straordinaria esperienza, desideravo da tempo vedere da vicino una di queste realtà , il vitigno, l’uva passita , le botti dove avviene la stagionatura del vino passito, i luoghi delle lavorazioni, la degustazione , le bottiglie di vino , i
La casa con la sua storia , tutto molto bello , siamo stati bene lontano per qualche ora dalla frenesia del nostro quotidiano, dai pensieri etc….poi Randy la nostra guida squisito, molto gentile, simpatico e preparatissimo , ci ha messo subito a nostro agio , veramente un piacere averlo conosciuto.complimenti per il Vs. Lavoro e per la Vs dedizione e passione per questa terra meravigliosa , duro lavoro, tanti sacrifici indubbiamente, ma sicuramente tutto appagato con le soddisfazioni e i risultati raggiunti in tutto il mondo .complimenti alla fam. Menti , ci torneremo sicuramente e gusteremo nelle prossime feste i vini acquistati .un abbraccio a tutti e grazie per il Vs lavoro e per le vs. Eccellenze che ci rendono orgogliosi di essere veneti, italiani . Un caro saluto a Randy e al Sig. Menti .Alessandra, Giulia e Francesko di Arzignano .
Il metodo di appassimento del Picaio Vicentino - menti.wine
[…] ha inizio nei nostri vigneti di Gambellara con la prima vendemmia della Garganega, un’uva tipica della nostra zona che presenta una […]
Proteggere la vigna dalle gelate - menti.wine
[…] al clima, senza trascurare la qualità finale del raccolto. E poi di campionare porzioni di terreno per comprenderne le caratteristiche: tipologia, mineralità, impasto, e individuare le aree geografiche più soggette alle […]
Differenza tra agricoltura biodinamica e biologica - menti.wine
[…] XIX secolo, Menti è legata al territorio di Gambellara: l’origine vulcanica rende il suolo ricco di importanti minerali che danno carattere e […]
Tipologie di vini bianchi: una guida esaustiva
[…] vini sono noti per la regione da cui provengono. Per esempio, i nostri vini sono prodotti nel territorio della Gambellara, unico per la composizione del suolo: le colline, infatti, derivano […]
Vino bianco Gambellara: qualità di un territorio unico
[…] terreno di Gambellara è una delle caratteristiche distintive che conferiscono al suo vino un profilo aromatico […]