Orange Wine: cosa sono e come si producono

Gli orange wine, con il loro caratteristico colore ambrato e profili aromatici distintivi, sono un’eredità millenaria dell’enologia, testimoni di una storia che sembrava persa nel tempo. Inizialmente prodotti in Georgia oltre cinquemila anni fa, questi vini venivano creati mediante un processo naturale e artigianale, utilizzando le anfore di argilla, le...

Continua a leggere

La domesticazione della vite: una storia svelata attraverso il DNA

All’interno di ogni calice di vino si nascondono millenni di storia che riguardano l’origine della vite e della vinificazione.  Grazie alle recenti scoperte nel campo dell’analisi genetica, stiamo iniziando a delineare il cammino evolutivo della Vitis vinifera, disegnando il ponte tra passato e presente.  Il nuovo studio pubblicato su Science rivela...

Continua a leggere

Vino secco: cosa significa?

Cosa intendiamo quando parliamo di “vino secco“?  In un mondo complesso e affascinante come quello del vino, le terminologie possono a volte sembrare criptiche o intimidatorie.  Tuttavia, comprendere questi termini può arricchire notevolmente la tua esperienza di degustazione e aumentare la tua comprensione di quello che trovi nel tuo bicchiere. Ogni parola...

Continua a leggere

Come conservare il vino in cantina

Come conservare il vino in cantina? Una domanda rilevante e importante, perché il vino è un alimento complesso, il cui carattere e sapore può essere notevolmente influenzato dalle condizioni in cui viene conservato.  Il fascino di una bottiglia di vino non risiede solo nel piacere che proviamo quando lo degustiamo, ma anche nel rispetto delle sue esigenze di conservazione,...

Continua a leggere

I tipi di bottiglie per il vino: una guida teorica

Il mondo del vino è affascinante e complesso. Studiarlo non significa solo conoscere i vitigni, le regioni e le tecniche di vinificazione. In questa affascinante storia anche i vari tipi di bottiglie per il vino giocano un ruolo fondamentale.  Si potrebbe pensare che una bottiglia di vino sia solo un contenitore, in realtà c’è molto di più da scoprire. Le tipologie...

Continua a leggere

Cocktail estivi con vino bianco adatti a ogni occasione

Il vino bianco non è solo un accompagnamento perfetto per i tuoi pasti, ma può anche trasformarsi in protagonista dei tuoi cocktail, soprattutto quelli estivi. Con il suo bouquet variegato di aromi, dalla freschezza dei frutti a polpa bianca alle note floreali, il vino bianco può regalare un tocco di raffinatezza a qualsiasi miscela.  Che tu preferisca un vino bianco...

Continua a leggere

Gradazione alcolica del vino: come si determina

La vinificazione è un’arte minuziosa, un mix perfetto di scienza e tradizione che si fondono per creare i vini che amiamo.  Tra le molteplici sfaccettature di questo processo, la determinazione della gradazione alcolica del vino è un aspetto fondamentale, che influenza non solo il sapore, ma anche l’esperienza complessiva della degustazione. Infatti, l’alcool,...

Continua a leggere

Vino bianco Gambellara: qualità di un territorio unico

Il vino bianco Gambellara, ottenuto principalmente dal vitigno Garganega, è una delle gemme nascoste della produzione vinicola italiana, un prodotto che racconta la storia di un territorio e delle persone che lo lavorano con passione e dedizione. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche uniche del vino bianco di Gambellara, scoprendone il processo di produzione,...

Continua a leggere

Tipologie di vini bianchi: una guida esaustiva

L’Italia è un paese conosciuto in tutto il mondo per la sua ricca tradizione vinicola. Dalle nebbiose valli del nord alle soleggiate coste del sud, le diverse regioni italiane producono una straordinaria gamma di vini, ciascuno con le sue caratteristiche e unicità. Tra questi, le tipologie di vini bianchi italiani occupano un posto d’onore, amate per la...

Continua a leggere

Differenza tra vino biologico, biodinamico e naturale

Negli ultimi anni, si sta assistendo a un crescente interesse per i vini biologici, biodinamici e naturali. Questi termini sono sempre più presenti nelle conversazioni tra appassionati di vino, ma cosa si cela dietro queste etichette? Quali sono le differenze tra vino biologico, biodinamico e naturale? L’obiettivo di questo articolo è quello di fornire una panoramica...

Continua a leggere

Guida alla classificazione dei vini italiani

Il mondo dei vini italiani è affascinante e variegato, con una ricchezza di sapori e profumi che rendono il nostro Paese uno dei maggiori produttori di vino a livello mondiale.  Navigare tra le diverse classificazioni e denominazioni può sembrare un’impresa ardua, ma non temere. In questa guida alla classificazione vini, ci addentreremo nel vasto panorama delle...

Continua a leggere

Vino e dessert: come abbinarli?

Il vino e i dolci sono due grandi piaceri della vita, ma la scelta del vino giusto per abbinarli può rappresentare una vera e propria sfida.  Per questo motivo, è importante conoscere le semplici regole da seguire per abbinare bene vino e dessert e chiudere il pranzo in modo perfetto.  In questo articolo, scoprirai tutto ciò che c’è da sapere: vedremo insieme...

Continua a leggere

© Menti | Partita iva 03604700249

Accettiamo le principali carte.
Scegli come pagare

We accept the main payment cards.
You can choose the method of payment.