La maturazione dell’uva: quando procedere alla vendemmia?

Quando si parla di vino, ogni produttore sa bene che la maturazione dell’uva è cruciale. Il vino nasce in vigna, e la qualità del prodotto finale dipende proprio dalla maturazione e dal momento scelto per procedere alla vendemmia. Ma come riconoscere il momento migliore per vendemmiare e ottenere la tipologia di vino desiderata? Forse sei già a conoscenza che...

Continua a leggere

Agricoltura biodinamica come soluzione per i cambiamenti climatici

Agricoltura biodinamica: una soluzione per i cambiamenti climatici?

L’agricoltura biodinamica potrebbe essere una delle risposte che stiamo cercando per affrontare i cambiamenti climatici.  Perché? La biodinamica si basa su principi ecologici, rispettando l’equilibrio naturale dell’ambiente. Non solo praticandola si limitano le emissioni di gas serra, ma promuove anche la salute del suolo e la diversità biologica. Adottare...

Continua a leggere

Vino da matrimonio

Vino per matrimonio: come sceglierlo?

Quando si tratta di organizzare un matrimonio, ci sono molte decisioni da prendere e una di queste riguarda la scelta dei vini da servire durante il ricevimento. Il vino per matrimonio è una scelta che può trasformare il tuo ricevimento nuziale in un’esperienza indimenticabile. Hai mai pensato a come il vino possa contribuire a creare un’atmosfera elegante...

Continua a leggere

Abbinamento vino bianco e cibo speziato: una guida completa

Pronti per un’esplosione di sapori? L’abbinamento tra vino bianco e cibo speziato è il segreto per trasformare una semplice cena in un’esperienza gustativa indimenticabile. Le spezie sono come piccoli incantesimi che possono far diventare anche il piatto più banale qualcosa di straordinario. Ma quale vino scegliere per accompagnare questi piatti pieni...

Continua a leggere

Vino per piatti vegetariani e vegani: scegli Menti

Anche i piatti vegetariani possono essere accompagnati da vini deliziosi. Scoprire il giusto equilibrio tra cibo vegetariano e vino naturale è un’avventura sensoriale che merita di essere affrontata. Preparati a scoprire come valorizzare al massimo i sapori dei tuoi piatti vegetariani con del buon vino. Ti guideremo attraverso questo percorso di degustazione,...

Continua a leggere

La fase dell’invaiatura

Con invaiatura, nel settore della viticoltura intendiamo quel processo tramite cui gli acini di uva cambiano colore, virando dal verde alla sfumatura definitiva. Questa fase viene spesso usata come parametro di riferimento dai viticoltori per valutare la maturazione dell’acino, al fine di prevedere l’inizio della vendemmia. Facciamo un passo indietro e andiamo ad analizzare...

Continua a leggere

La vendemmia è alle porte: prepariamoci al meglio

Dalla nostra realtà biodinamica di Gambellara vi raccontiamo come stiamo trascorrendo queste settimane estive, per condividere anche con i più curiosi e appassionati del mondo del vino le giornate “pre-vendemmia” in azienda.   Siamo a luglio, il mese che precede l’inizio della raccolta delle uve. La vendemmia è uno dei periodi più belli e soddisfacenti,...

Continua a leggere

I tipi di bottiglie per il vino: una guida teorica

Il mondo del vino è affascinante e complesso. Studiarlo non significa solo conoscere i vitigni, le regioni e le tecniche di vinificazione. In questa affascinante storia anche i vari tipi di bottiglie per il vino giocano un ruolo fondamentale.  Si potrebbe pensare che una bottiglia di vino sia solo un contenitore, in realtà c’è molto di più da scoprire. Le tipologie...

Continua a leggere

Vino bianco Gambellara: qualità di un territorio unico

Il vino bianco Gambellara, ottenuto principalmente dal vitigno Garganega, è una delle gemme nascoste della produzione vinicola italiana, un prodotto che racconta la storia di un territorio e delle persone che lo lavorano con passione e dedizione. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche uniche del vino bianco di Gambellara, scoprendone il processo di produzione,...

Continua a leggere

Come scegliere un buon vino: i consigli dell’esperto

Capire come scegliere un buon vino è un’arte che si affina con l’esperienza e la conoscenza.  Per aiutarti a fare la scelta giusta, abbiamo raccolto in questo articolo alcuni consigli e suggerimenti. Imparerai a valutare vari elementi che ti permetteranno di scegliere un vino di qualità, perfetto per ogni occasione. Come si fa a capire se il vino è buono? Capire...

Continua a leggere

Cos’è la fermentazione del vino?

La fermentazione del vino è un processo chimico naturale che si verifica quando i lieviti presenti sulle bucce d’uva reagiscono con lo zucchero contenuto nel mosto, lo convertono in alcool e anidride carbonica e danno vita al vino che conosciamo e apprezziamo.  Quindi come funziona esattamente questo processo? Quali sono i fattori che influenzano la qualità del...

Continua a leggere

Come riconoscere un vino biodinamico

Cos’è un vino biodinamico Il metodo biodinamico, sviluppato nel 1924 dal pensatore e studioso austriaco Rudolf Steiner, si basa sulla concezione della vigna come un ecosistema autonomo, in grado di autoregolarsi e di esprimere appieno le proprie caratteristiche organolettiche e del terroir. A differenza dei metodi di produzione convenzionali, il metodo biodinamico prevede...

Continua a leggere

© Menti | Partita iva 03604700249

Accettiamo le principali carte.
Scegli come pagare

We accept the main payment cards.
You can choose the method of payment.