
Dolce della Tradizione
Vino dolce naturale, rifermentato spontaneamente in bottiglia
-
Uvaggio: 100% garganega
-
Formato bottiglie: 0,75lt
Risparmi il |
|
3% |
Da 12 a 17 bottiglie anche se assortite |
5% |
Da 18 a 23 bottiglie anche se assortite |
7% |
Da 24 a 29 bottiglie anche se assortite |
10% |
Da 30 bottiglie in su anche se assortite |

Descrizione
Interpretazione vivace di vino dolce, proveniente dalle uve vendemmiate tra fine agosto ed inizio settembre e poste ad appassire per circa 6 mesi all’interno di un’antica torre del 1700 ben arieggiata con il sistema vicentino del “picaio”. Dopo l’imbottigliamento intraprende una breve rifermentazione che lo rende mosso, frizzante o spumante a seconda dell’annata. Dolce della Tradizione unisce il suo intenso colore dorato e i ricchi aromi di miele, frutta candita, pesca matura, fiori essiccati, erbe aromatiche e mandorla tostata con un boccato intenso, equilibrato e piacevole, reso dinamico e allegro dalla bollicina presente in bottiglia. Si presta ad abbinamenti che spaziano da formaggi a medio-lunga stagionatura a dolci, biscotteria secca e creme.
Prima annata prodotta
2001
Terreni
Collinari di origine vulcanica a Gambellara
Età media dei vigneti
Circa 60 anni (impianti del 1935 fino ai più recenti del 1985)
Estensione dei vigneti
5,5 Ha
Resa
60/90 q.li/Ha
Bottiglie prodotte in questa annata
Circa 2000
Vendemmia
Uva raccolta a mano in cassetta a inizio settembre. Le uve vengono appese manualmente alle travi con il sistema vicentino chiamato picaio, nei locali di un’antica torre del 1700 ben arieggiata per un periodo di circa 6 mesi.
Vinificazione
Dopo l’appassimento le uve vengono caricate intere in pressa, pressate ad una forza massima di 2 bar continuativa per 8 ore. Il mosto ottenuto (con una resa di circa il 30% in peso), viene fatto fermentare con lieviti indigeni in contenitori di cemento. Dopo la prima fermentazione (che solitamente si arresta naturalmente attorno ai 12 gradi alcolici), viene imbottigliato non filtrato, ed in bottiglia inizia la seconda fermentazione che lo farà diventare vivace, frizzante o spumante, con giusto residuo zuccherino.

TAPPO
Tappo a corona in metallo riciclabile.
BOTTIGLIA EMILIANA IN VETRO LEGGERO
Bottiglia emiliana per vini sotto pressione; attualmente la bottiglia più leggera presente in mercato per questa tipologia di vini.
ETICHETTA
Etichetta in carta riciclata al 80%.
Unisciti al
Menti Wine Club
Gli altri vini
-
Full range
€ -
Riva Arsiglia 2020
21.41 € -
Dolce della Tradizione
29.17 € -
Riva Arsiglia 2019
25.85 € -
Monte del Cuca 2020
30.29 € -
Riva Arsiglia 2018
31.25 € -
Vin de Granaro 2015
69.83 € -
Albina 2019
44.07 € -
Monte del Cuca 2019
36.09 € -
Omomorto 2018
31.66 € -
Riva Arsiglia 2017
37.24 € -
Roncaie sui Lieviti 2019
17.60 €